Struttura
Gli spazi del Museo
Il Museo Etnografico Dolomiti ha sede nell’ottocentesca villa di campagna appartenuta ai conti Avogadro degli Azzoni, composta dall’edificio padronale e dagli annessi rustici, ed è organizzato in spazi funzionali:
- l’edificio padronale ospita le esposizioni permanenti, strutturate su tre piani e il laboratorio didattico;
- negli annessi rustici si trovano lo spazio per esposizioni temporanee, la biblioteca specializzata, l’archivio sonoro e fotografico, la sala conferenze e un piccolo laboratorio per la pulizia degli oggetti.
Intorno al Museo Etnografico Dolomiti si estende un terreno di oltre 4 ha a prato, bosco e campi, che fino al secolo XVIII era coltivato a roveri e tutelato dalla Repubblica di Venezia per le esigenze dell’Arsenale.
Nelle immediate adiacenze è stato ricavato un giardino di rose antiche, un piccolo campo didattico e un apiario scuola.





Aggiornata martedì 04 aprile 2023 a cura di Marco Zucco