Questo sito utilizza i cookies: per ulteriori informazioni accedi alla pagina Politica della privacy    
Vaia: una ricerca in ambito antropologico visuale

Home Page / Attività:


Vaia

Nell’ambito del progetto “Scappare, rimanere, andare, ritornare, resistere: Grande Guerra e Vaia: accadimenti del passato e del presente sollecitano riflessioni sull'abitare e vivere la montagna e sul suo significato più profondo” coordinato dal Museo Etnografico Dolomiti, il regista ed etnografo visivo Michele Trentini ha realizzato una ricerca in ambito antropologico visuale, che si è concretizzata in una serie di video interviste e di quattro video documentari.

Progetto realizzato grazie al bando per la valorizzazione dei territori del Veneto colpiti dall’Evento Vaia (27-30 ottobre 2018) in memoria delle vicende storiche della Prima Guerra Mondiale, D.G.R. n. 870 del 30 giugno 2020, finanziato nell’ambito dell’Accordo tra la Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione del Veneto.


Approfondimenti

Vaia / Paesaggio fragile
Gli effetti degli agenti atmosferici e della pandemia rivelano la fragilità di un territorio montano di grande fascino
Vaia / Due racconti
Testimonianze raccolte in contesti differenti: quella di Fermo Pomarè, in Val Visdende, e quella di Matteo Melchiorre
Vaia / Quella sera
Ricordi di momenti difficili vissuti durante la tempesta Vaia
Vaia / 200 metri
Ricordi di quando, all’inizio della pandemia da COVID-19, non era permesso allontanarsi da casa oltre la soglia dei 200 metri.

« Indietro

Aggiornata lunedì 07 ottobre 2024 a cura di Marco Zucco

Logo Provincia di Belluno, socio fondatore Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis UNESCOLogo Comunità Montana FeltrinaLogo Comune di CesiomaggioreLogo Comune di Santa GiustinaLogo Parco Nazionale Dolomiti BellunesiConsorzio Bim Piave -Comuni della Provincia di Belluno