Questo sito utilizza i cookies: per ulteriori informazioni accedi alla pagina Politica della privacy    
Vaia / Paesaggio fragile

Home Page / Attività / Vaia:


Vaia / Paesaggio fragile

Gli effetti degli agenti atmosferici e della pandemia rivelano la fragilità di un territorio montano di grande fascino

Nei boschi di abete della Val Visdende, profondamente segnata dalla tempesta Vaia, gli effetti degli agenti atmosferici e della pandemia rivelano la fragilità di un territorio montano di grande fascino, che nonostante tutto “resiste” e suggerisce il senso del limite. 

Regia, fotografia, montaggio: Michele Trentini
Musica: Michele Trentini, Riccardo Pes, “Gli Echi della Natura” Produzione: Museo Etnografico Dolomiti, 2022
Riprese: Val Visdende (Comelico), BL.

 


Sempre nella sezione “Vaia”

Vaia / Due racconti
Testimonianze raccolte in contesti differenti: quella di Fermo Pomarè, in Val Visdende, e quella di Matteo Melchiorre
Vaia / Quella sera
Ricordi di momenti difficili vissuti durante la tempesta Vaia
Vaia / 200 metri
Ricordi di quando, all’inizio della pandemia da COVID-19, non era permesso allontanarsi da casa oltre la soglia dei 200 metri.

« Indietro

Aggiornata mercoledì 02 ottobre 2024 a cura di Marco Zucco

Logo Provincia di Belluno, socio fondatore Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis UNESCOLogo Comunità Montana FeltrinaLogo Comune di CesiomaggioreLogo Comune di Santa GiustinaLogo Parco Nazionale Dolomiti BellunesiConsorzio Bim Piave -Comuni della Provincia di Belluno