Brasile. Tra due mondi, una storia – gli eventi
A partire dal 13 giugno ore 18.00 il Museo Etnografico Dolomiti propone una rassegna di tre appuntamenti culturali dedicati al fenomeno migratorio verso il Brasile, alle tradizioni orali e alla lingua delle comunità italo-brasiliane insediate nel Rio Grande Do Sul

A partire dal 13 giugno ore 18.00 il Museo Etnografico Dolomiti propone una rassegna di tre appuntamenti culturali dedicati al fenomeno migratorio verso il Brasile, alle tradizioni orali e alla lingua delle comunità italo-brasiliane insediate nel Rio Grande Do Sul. Il programma si concluderà con la presentazione del libro “Piero fa la Merica” dello scrittore Paolo Malaguti.
A seguito dell’inaugurazione della mostra fotografica Brasile. Tra due mondi, una storia allestita in occasione del 150° anniversario dell’emigrazione italiana in Brasile, a cura del fotografo italo-brasiliano Luis Tadeu Vilani, il Museo Etnografico Dolomiti apre il mese di giugno con una serie di tre incontri che accompagnano l’esposizione allestita presso la Sala Mostre del Museo e visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 13.00 e nel fine settimana dalle 15.00 alle 18.30.
- Prima serata venerdì 13 giugno ore 18.00 il ricercatore storico Daniele Gazzi interviene con una relazione dal titolo “1875-2025, 150 anni di emigrazione italiana nel Rio Grande Do Sul. Riflessioni su un’esperienza migratoria”. L’intervento offrirà un’analisi approfondita di un secolo e mezzo di storia migratoria italiana nel sud del Brasile, con particolare attenzione al contesto sociale e culturale che ha accompagnato le comunità italiane nel Rio Grande Do Sul.
- Seconda serata venerdì 27 giugno ore 18.00 la linguista e dialettologa Loredana Corrà presenterà un intervento dal titolo “El talian: la lingua dei discendenti italo-brasiliani nelle aree rurali del Rio Grande Do Sul” esplorando le origini, le caratteristiche e l’evoluzione del talian, lingua minoritaria parlata tutt’oggi nelle comunità rurali nel sud del Brasile, nata dall’incontro tra dialetti veneti e il portoghese. A seguire interverrà l’antropologa Daniela Perco con un contributo dal titolo “Il patrimonio tradizionale orale degli italo-brasiliani: fiabe, leggende, canti, orazioni e memorie” che esplora il ricchissimo patrimonio orale tramandato dalle comunità italo-brasiliane, mettendo in luce il valore culturale ed identitario di queste narrazioni, vere e proprie testimonianze viventi della memoria collettiva degli emigranti italiani e dei loro discendenti.
- Terza serata venerdì 4 luglio ore 18.00 presentazione del libro “Piero fa la Merica” con l’autore Paolo Malaguti, il quale racconterà attraverso gli occhi di Piero, un giovane quindicenne, la scelta di partire, di emigrare in nave, dai boschi del Veneto alle foreste brasiliane quale scommessa per il futuro. Modererà la serata Elena Turro, bibliotecaria del Museo Etnografico Dolomiti.
La mostra e gli eventi godono del patrocinio del Consiglio Regionale del Veneto, della Comissão Oficial dos Festejos dos 150 anos da Imigração Italiana no Rio Grande Do Sul, delle Associazioni Bellunesi nel Mondo e Veneti nel Mondo.
Allegati
Aggiornata mercoledì 04 giugno 2025 a cura di Marco Zucco