L’incredibile storia della neve
Nel pomeriggio di sabato 20 settembre la Maratona di Lettura Il Veneto Legge edizione 2025 approderà al Museo Etnografico Dolomiti. L’evento di riscaldamento, in vista della data conclusiva del 3 ottobre, è organizzato dalla biblioteca del museo con il contributo della Regione del Veneto e si preannuncia particolarmente curioso...

Nel pomeriggio di sabato 20 settembre la Maratona di Lettura Il Veneto Legge edizione 2025 approderà al Museo Etnografico Dolomiti. L’evento di riscaldamento, in vista della data conclusiva del 3 ottobre, è organizzato dalla biblioteca del museo con il contributo della Regione del Veneto e si preannuncia particolarmente curioso.
Il tema portante dell’evento sarà la neve, vista da due diverse prospettive:
- alle ore 15.00 inizierà il laboratorio di scrittura creativa “Come la neve” a cura de Il Portolano, Scrittura Narrativa e autobiografica che attraverso immagini, suoni e ricordi legati alla neve esplorerà ciò che smuove dentro di noi: solitudini, attese, meraviglie. La neve come metafora, paesaggio o protagonista guiderà le parole degli aspiranti scrittori. Nessuna esperienza richiesta. Iscrizioni presso: ilvenetolegge@gmail.com
- alle ore 17.00 l’autore Alberto Grandi e la geografa Sara Luchetta dialogheranno sui temi proposti nel libro L‘incredibile storia della neve e della sua scomparsa. Dalle civiltà mesopotamiche al frigorifero, dai cocktail all’emergenza climatica
Il volume, edito da Aboca nel 2022 nella collana human ecology, è un saggio di piacevolissima lettura che racconta, in chiave storica e antropologica il rapporto dei popoli antichi e moderni con la neve e il ghiaccio, visto in particolare nell’ottica dell’alimentazione, della conservazione dei cibi e delle terapie mediche.
Siamo abituati a pensare alla neve come elemento che attrae grandi numeri di turisti verso le grandi stazioni sciistiche, ma in passato, prima dell’inizio della produzione di ghiaccio a livello industriale, erano la neve e il ghiaccio naturali a viaggiare dalle montagne verso le città e anche per mare (!) attraverso difficoltosi sistemi di trasporto e stoccaggio, con una complessa rete di distribuzione fino all’utente finale. Una storia incredibile da ascoltare, come recita il titolo, perciò vi aspettiamo numerosi e curiosi!
Ad allietarci, in tema con l’evento, saranno i gelatieri zoldani che faranno una dimostrazione pratica della produzione di gelato artigianale.
Per informazioni:
+39 0437 959 162
museodolomiti@provincia.belluno.it
Via Seravella,1 Cesiomaggiore
Allegati
Aggiornata martedì 16 settembre 2025 a cura di Marco Zucco