Home Page / Percorsi / Piano terra:
La biodiversità tra natura e cultura
Patrimonio invidiabile della montagna bellunese
La biodiversità dei prodotti coltivati è il tema di una sezione che raccoglie i risultati del progetto La biodiversità coltivata nel Parco, frutto di una collaborazione tra il Museo di Seravella, il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e l’Istituto Professionale eTecnico per l’Agricoltura e l' Ambiente “Antonio Della Lucia” di Feltre (IIS Agrario).
Le ricerche agronomiche ed etnobotaniche hanno documentato la presenza di numerose varietà locali di mele e pere, il lessico, i saperi tecnici e naturalistici, l’utilizzazione, le tecniche di conservazione, nonché di altri prodotti come la fava bellunese o il cappuccio di Vinigo, che si sono adattati alla peculiari condizioni climatiche del territorio bellunese. La creazione di campi - catalogo all'IIS Agrario, a Col dei Mich nel comune di Sovramonte e di un campo didattico al Museo, oltre ad avere una funzione educativa, favoriscono la conservazione di alcune delle varietà individuate.
I disegni botanici di Patrizia Pizzolotto, di piante alimentari coltivate e spontanee, arricchiscono questo spazio espositivo.
Sempre nella sezione “Piano terra”
Forme e colori degli oggetti
Profumi e sapori del territorio
Aggiornata lunedì 14 novembre 2022 a cura di Marco Zucco