Home Page / Percorsi / Secondo piano:
Il ciclo del latte
Il profumo del burro e del formaggio
La cooperazione fu un adattamento dinamico della popolazione montana alle risorse locali, che si venne affermando soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Per contrastare gli effetti dell’esiguità del patrimonio bovino posseduto da ogni famiglia, l’arciprete Don Antonio Della Lucia istituì a Canale D’Agordo nel 1872 la prima latteria sociale cooperativa. Nel decennio successivo le latterie sociali si diffusero rapidamente, tanto che agli inizi del ‘900 ne esistevano in provincia oltre 300. Il conferimento del latte, opportunamente filtrato, al “casello” o alla latteria sociale cooperativa.
Il prodotto più pregiato del comparto lattiero-caseario era il burro, sulla cui produzione già nei secoli passati vigilavano le magistrature veneziane. Per il trasporto verso le città di pianura ci si affidava non di rado alle zattere.
Il burro veniva lavato accuratamente e impastato per eliminare ogni residuo di latticello e quindi confezionato in panetti, comprimendolo negli appositi stampi, spesso riccamente intagliati. Di questi si possono vedere al museo alcuni splendidi esemplari utilizzati nelle latterie e nelle case.
La produzione di formaggi per la commercializzazione non era prioritaria in questa provincia montana, essendo destinata principalmente al consumo familiare. Solo negli ultimi cinquant’anni si è assistito ad un’evoluzione del settore caseario con “l’invenzione” di prodotti di qualità. Esempio emblematico è il formaggio “Piave” della Lattebusche, una latteria cooperativa che lavora circa l’85% del latte prodotto in provincia.





Sempre nella sezione “Secondo piano”
Pendolari alla ricerca dell'erba
Un rapporto di complicità
Strategie di difesa e di offesa nei confronti del mondo animale
La cura del bosco e l'uso alimentare e terapeutico della vegetazione spontanea
Lo sfruttamento scalare dei pascoli e la produzione del foraggio
Domesticazione e allevamento bovino
Aggiornata lunedì 14 novembre 2022 a cura di Marco Zucco