Questo sito utilizza i cookies: per ulteriori informazioni accedi alla pagina Politica della privacy    

Home Page / Percorsi / Secondo piano:


Saperi vegetali

La cura del bosco e l'uso alimentare e terapeutico della vegetazione spontanea

I prati, i pascoli e i boschi, erano meta di “interessate” frequentazioni femminili, legate a una pratica di prelievi sistematici. La capacità di individuare correttamente essenze erbacee e arbustive per usi alimentari, terapeutici, tintorii e rituali, ma costituiva quell’abilità di base volta ad integrare la dieta quotidiana e a risolvere i problemi della salute dell’uomo e delle bestie.

Si conosceva un’ampia gamma di erbacee commestibili, da aggiungere alle minestre, da utilizzare nei ripieni di tortelli (casunziéi) o come contorno (radicio da prà, radicio de bosch, radicio selvàrech, radicio de mont, zigòria).

Lo spazio del bosco invece era più legato al mondo maschile e allo sviluppo di attività di sfruttamento da parte di boscaioli e carbonai, ma anche di contadini che ivi cercavano materiale di supporto per l’agricoltura.

Il modello ideale di bosco era quello di un luogo ordinato, pulito, una sorta di estensione dello spazio agricolo, frutto di una pratica secolare di coltivazione finalizzata a selezionare le specie vegetali più adatte ad essere commercializzate: abete bianco e rosso, larice, faggio.

La rappresentazione del bosco, prodotto di una giustapposizione di elementi, di un intreccio tra dimensioni materiali e immaginarie, economiche e simboliche, si è radicalmente trasformata in questi ultimi decenni. La vegetazione arborea ha ripreso il sopravvento sugli spazi coltivati, crescendo in modo disordinato. I secolari  processi di domesticazione vengono meno, lasciando posto a una nuova “natura selvaggia”, che in questo ambitus culturale è comunque un disvalore, di là da ogni mitologia cittadina.


Sempre nella sezione “Secondo piano”

Alpeggio e fienagione
Lo sfruttamento scalare dei pascoli e la produzione del foraggio
Gesti di cura
Domesticazione e allevamento bovino
Il ciclo del latte
Il profumo del burro e del formaggio
Pastori transumanti
Pendolari alla ricerca dell'erba
Donne e galline
Un rapporto di complicità
Animali selvatici
Strategie di difesa e di offesa nei confronti del mondo animale

« Indietro

Aggiornata lunedì 14 novembre 2022 a cura di Marco Zucco

Logo Provincia di Belluno, socio fondatore Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis UNESCOLogo Comunità Montana FeltrinaLogo Comune di CesiomaggioreLogo Comune di Santa GiustinaLogo Parco Nazionale Dolomiti BellunesiConsorzio Bim Piave -Comuni della Provincia di Belluno