Questo sito utilizza i cookies: per ulteriori informazioni accedi alla pagina Politica della privacy    

Home Page / Montagne di cibo / I film:


Paste del Vicentino

Bìgoli, gargàti, taiadèle di Malo

La preparazione della pasta all’uovo con la trafila manuale (torcio o bigolàro) era diffusa in vaste aree della collina e della pianura veneta. E’una tecnica ancora in uso nel Vicentino. A Malo ci siamo rivolti a Silvana Lorenzato (62 anni), che ha imparato a fare la pasta dalla madre e dalla nonna.

I formati più comuni sono le taiàdele, le lasàgne, i bìgoli e i gargàti. L’impasto è sempre lo stesso: farina di frumento, (oggi si aggiunge anche qualche cucchiaio di semola), uova, acqua, un po' di sale. In passato il momento di maggiore produzione e consumo di pasta all'uovo era legato alla disponibilità di uova, dunque la primavera. Tuttavia nelle famiglie più povere che non avevano le galline si faceva l'impasto solo con acqua e farina, anche se la pasta con le uova  è più buona e “tiene meglio” la cottura.

Per preparare i gargàti e i bìgoli si usa il torchio, una trafila manuale, montata su una panchetta di legno. Mano a mano che la pasta fuoriesce dalla trafila, è necessario cospargerla con farina gialla per evitare che si attacchi. I gargàti, che escono dalla trafila lunghi circa 30 cm, vengono disposti in fila sulla tavola e ridotti di misura con un coltello. Per i bìgoli, simili a grossi spaghetti, si procede allo stesso modo.

Le taiàdele e le lasàgne vengono invece fatte a mano, tirando la pasta con il matterello. Mentre i bìgoli e i  gargàti, dopo essere stati tagliati, possono essere buttati nell'acqua a cucinare, per le taiadèle e le lasàgne è preferibile lasciar seccare un po’ all'aria la sfoglia  e poi arrotolarla e tagliarla.

Le taiàdele sono mangiate preferibilmente in minestra, le lasàgne sono più adatte per la pastasciutta.

Il condimento più comune quando la nostra informatrice era ragazza era il consiéro: lardo sotto sale tagliato a pezzetti e messo in padella con una noce di burro, qualche foglia di salvia e di rosmarino e 2/3 cucchiai di conserva di pomodoro. Il consiéro oggi viene raramente consumato perché troppo grasso e  pesante. Altri condimenti per i bìgoi sono il sugo d'anatra, come in  altre zone del Vicentino, il sugo con la pasta fresca di salame, che veniva preparato una - due volte all'anno, dopo la macellazione del maiale e durante il confezionamento degli insaccati. All’impasto di carne di maiale vengono aggiunti salsa di pomodoro, salvia e rosmarino. Molto spesso i bìgoli e i gargàti erano conditi solo con burro e salvia, oggi si usa spesso il ragù di carne.

Preparazione: sulla spianatoia si versa la farina di frumento, a cui si aggiungono le uova intere, acqua e un po' di sale. L’impasto morbido ed elastico, viene inserito nella trafila manuale (torcio o bigolàro), per preparare i gargati (vuoti all’interno) e i bìgoli.
Le taiàdele si ottengono invece lavorando ripetutamente l’impasto con il mattarello, fino a ricavare una sfoglia molto sottile, che viene poi tagliata a listarelle di diverse dimensioni. Per condire le paste si prepara il consiéro: si taglia del lardo sotto sale a pezzetti e si mette in padella con una noce di burro, qualche foglia di salvia e di rosmarino e 2-3 cucchiai di conserva di pomodoro. Una variante di questo sugo prevede la salsiccia al posto del lardo.


Sempre nella sezione “I film”

Pesci della laguna veneta
Le sarde in saór di Quarto d'Altino
I pesci delle “valli” lagunari
Pesse de vale e risoto col brodo de pesse, Ca' Savio - Cavallino – Treporti
Pani e dolci della pianura rodigina - 1
Coàri - pani fritti, Bellombra (Adria)
Pani e dolci della pianura rodigina - 2
Pinsa de patate mericane, Bellombra (Adria)
Le paste ripiene delle Dolomiti
I gepičta kropfn di Sappada
I dolci di Santa Apollonia - 1
Crostui in Comelico
I dolci di Santa Apollonia - 2
I fritli in Comelico
I dolci di Santa Apollonia - 3
Ẑópi in Comelico
Le anguille del Sile
Le bisàte, Morgano (Treviso)
Polente cimbre
La considera di Rotzo

« Indietro

Aggiornata martedì 01 marzo 2022 a cura di Marco Zucco

Logo Provincia di Belluno, socio fondatore Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis UNESCOLogo Comunità Montana FeltrinaLogo Comune di CesiomaggioreLogo Comune di Santa GiustinaLogo Parco Nazionale Dolomiti BellunesiConsorzio Bim Piave -Comuni della Provincia di Belluno